Operiamo come EPC contractor per la realizzazione di centrali fotovoltaiche per la produzione di energia elettrica, proponendo soluzioni specializzate nel settore dei piccoli, medi e grandi impianti e garantendo al committente la fornitura “chiavi in mano” dell’impianto fotovoltaico, passando attraverso le seguenti fasi:
produzione di tutta la documentazione dell’impianto amministrativa relativa alla
realizzazione dell’impianto;
Siamo leader nella fornitura di sistemi fotovoltaici.
Avvalendoci di partners altamente qualificati siamo in grado di offrire sul mercato prodotti e soluzioni all’avanguardia nel settore delle energie rinnovabili.
Alta qualità, competitività ed innovazione tecnologica sono i requisiti base dei nostri prodotti.
Principali marchi utilizzati nelle nostre realizzazioni:
Moduli fotovoltaici
Inverters
Strutture di sostegno
Il Cliente sottoscrivendo con noi un contratto di “Full Service”, ci affida l’incarico di eseguire l’assistenza al suo impianto. Il nostro intervento
riguarda attività di:
MANUTENZIONE ORDINARIA
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
MONITORAGGIO DELL’IMPIANTO DA REMOTO
Assistenza e Manutenzione Ordinaria
I nostri interventi relativi alla manutenzione ordinaria comprendono le operazioni di seguito specificate, eseguite ad intervalli predeterminati, programmati e/o in accordo ai criteri prescritti dalle ditte costruttrici di ciascun componente di impianto, volti a ridurre la probabilità di guasto o il degrado del funzionamento.
Pulizia impianto – lavaggio moduli (contratto “Full Service Plus”)
Ispezione visiva dei moduli fotovoltaici
Controllo visivo dei cablaggi e delle cassette di giunzione retro-modulo
Verifica dell’isolamento elettrico delle stringhe
Verifica del funzionamento elettrico delle stringhe
Ispezione visiva e controllo involucro
Controllo delle tensioni e correnti
Verifica del distacco dell’inverter per mancata rete
Verifica di rendimento globale di conversione
Controllo ed eventuale sostituzione di lampade e fusibili
Controllo collegamento alla rete di terra
Controllo serraggio morsettiere
Ispezione visiva e controllo involucro
Controllo funzionalità della protezione di interfaccia di rete e tarature (se installata)
Controllo dei dispositivi asserviti alla protezione (interruttori, contattori)
Controllo delle tensioni e correnti
Controllo intervento interruttori differenziali
Controllo serraggio morsettiere e pulizia interna
Controllo degli scaricatori di sovratensione
Controllo collegamento con quadro utente
Controllo collegamento quadro ente distributore
Controllo collegamento rete di terra
Ispezione visiva e controllo involucro
Controllo dei diodi di blocco delle stringhe
Controllo degli scaricatori di sovratensione
Controllo serraggio morsettiere e pulizia interna
Controllo delle tensioni e correnti
Controllo collegamento alla rete di terra
Dispersori morsetti e cavi
Controllo visuale della connessione ai dispersori di terra
Controllo collegamento
Controllo di impianto di protezione contro le scariche atmosferiche
Ispezione visiva della zincatura della struttura (strutture non in alluminio)
Controllo del fissaggio dei moduli
Controllo del serraggio della bullonatura
Controllo posizionamento contrappesi
Controllo collegamento alla rete di terra
Assistenza e Manutenzione Straordinaria
Consideriamo “intervento di manutenzione straordinaria” l’intervento disposto a seguito della rilevazione di un malfunzionamento e/o avaria in garanzia o meno, e volto a riportare l’impianto nelle normali condizioni di funzionamento.
Servizio di monitoraggio da remoto
Il servizio che offriamo consiste nel controllo giornaliero da remoto del funzionamento dell’impianto fotovoltaico di proprietà del Cliente con l’ausilio di dispositivo idoneo per la rilevazione dei dati. Tale dispositivo dialoga con un portale web a mezzo di rete internet, modem, rete GSM.
Un impianto fotovoltaico è un investimento conveniente solo se ha alle spalle una buona gestione. Oltre a mantenere l’impianto fotovoltaico efficiente dal punto di vista tecnico, l’impianto deve essere seguito anche dal punto di vista burocratico, per non incorrere in sanzioni o nella sospensione degli incentivi.
Proponiamo il servizio di gestione amministrativa per sollevare il Cliente da qualsiasi preoccupazione e sovrintendiamo a tutte le pratiche burocratiche che l’impianto fotovoltaico necessita durante la propria vita utile in quelli che sono i rapporti con i vari Enti (Dogane, GSE, Enel, AEEG).
In funzione degli Enti convolti si eleborano le seguenti pratiche:
AEEGSI
GSE
AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI
ENEL
TERNA
TRADER PER GESTIONE RITIRO ENERGIA
Vi ricordiamo che la mancata ottemperanza alle attività di cui sopra comporta la revoca parziale o totale degli incentivi nonchè di qualsiasi altra agevolazione ottenuta.
La razionalizzazione dell’utilizzo dell’energia è uno dei temi chiave dei prossimi decenni per cittadini, imprese e istituzioni. Non si tratta solo di individuare modalità per ridurre il consumo dell’energia, ma dell’adozione di nuovi paradigmi che coinvolgono il consumo degli edifici, il consumo delle macchine, le possibilità di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, la riprogettazione dei prodotti e dei cicli produttivi.
Ci proponiamo come partner delle imprese e mettiamo le nostre competenze a disposizione dei Clienti con una attività di consulenza sull’efficienza energetica a 360°.
La nostra metodologia si fonda sul presupposto che la base di ogni intervento di consulenza su efficienza energetica debba partire dalla conoscenza precisa dei fenomeni sia allo stato di fatto, sia in divenire, a seguito degli interventi di miglioramento; e che questa conoscenza debba essere misurabile in termini quantitativi per poter governare il cambiamento e valutarne i risultati.
Obiettivo degli interventi di consulenza energetica che proponiamo è il conseguimento di economie complessive da parte del Cliente attraverso l’adozione di nuove tecnologie e il governo intelligente di tutte le variabili energetiche.
Il decreto legislativo 102/2014 introduce l’obbligo di effettuare una diagnosi energetica aziendale per tutte le grandi imprese, e per le imprese a forte consumo di energia indipendentemente dalla loro dimensione, ad effettuare una diagnosi energetica entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ad effettuare tale procedura almeno ogni quattro anni dalla data della precedente diagnosi effettuata. Obiettivo di questa direttiva è la riduzione dei consumi energetici del 20% al 2020.
Il D.Lgs 102/2014 prevede sanzioni per le aziende obbligate che non si doteranno di diagnosi energetica entro la scadenza del 5 dicembre 2015: da 4000 a 40000 € per ogni sito aziendale per chi non effettuerà la diagnosi nei tempi previsti e da 2000 a 20000 € per diagnosi che non rispondono ai requisiti previsti dal decreto.
Le fasi della diagnosi energetica
L’iter di esecuzione prevede, in linea generale, i seguenti step:
L’importanza della diagnosi energetica
E’importante dare informazioni specifiche per ogni singola realtà: più l’analisi è mirata e gli indicatori sono tagliati su misura, più i dati del calcolo saranno effettivamente utilizzabili a scopo di attuazione.
La conoscenza esatta del profilo di consumo consente di prendere decisioni più corrette e di andare ad eliminare gli sprechi energetici più gravi con interventi che hanno rapidi tempi di ritorno, senza così rischiare di attuare interventi meno efficaci.
Per questo possiamo affermare che la diagnosi energetica oltre ad un obbligo si configura come un’ opportunità per tutte le aziende interessate, anche alla luce degli incentivi disponibili per l’efficienza energetica, come ad esempio i Certificati Bianchi.